Cari genitori, vi consigliamo due metodi semplici per cucinare velocemente e in modo sano le verdure per il pasto o la cena i vostri atleti: al cartoccio o al vapore. Se i vostri giovani sportivi non amano la verdura potrebbe essere anche perché la cuciniamo troppo, privandola di sapore, croccantezza ma soprattutto colore! Naturalmente se un cibo è colorato e compatto risulta molto più invitante di uno stracotto o dalle tinte sbiadite.
Le verdure al cartoccio sono un delizioso contorno saporito di ortaggi misti cotti al forno con pochissimi grassi. Ciò che piace ai bambini è vederle comparire da un cartoccio di stagnola e magari mangiarle con le mani come se fossero uno snack, a volte basta davvero poco! Mondate e tagliate verdure come zucchine, carote, finocchio, patate e stendetele su una teglia rivestita di carta alluminio, conditele con erbe aromatiche o spezie a piacere, sale, pepe, poco olio e succo di limone. Mischiate il tutto con l’aiuto di due cucchiai, chiudete bene il cartoccio e infornate a 200° per circa 20 minuti! Una volta pronte, condite con un filo d’olio extravergine Pam Panorama a crudo.
La cottura al vapore invece, che arriva dal lontano Oriente, vi permetterà di cucinare in maniera più light carne e pesce, ma soprattutto le verdure preservandone al meglio le caratteristiche organolettiche e nutrizionali, come le vitamine e i minerali, importantissime nell’alimentazione dei bambini che praticano attività sportive. Impariamo qualcosa in più su questo antichissimo metodo asiatico e non dimenticate di farvi aiutare in cucina dai vostri figli: la preparazione dei pasti è un’occasione per giocare insieme. Chi è il più veloce a pelare le patate? Chi sgrana più piselli? Chi ha più fantasia nella composizione del piatto finale?
- Disponete il cibo in appositi cestelli metallici a griglia o bucherellati, o nella vaporiera asiatica in bambù, ed esponeteli al vapore esalato dall’acqua o dal brodo contenuto in una pentola sottostante, portata ad alta temperatura. La pietanza si cucinerà grazie al vapore senza perdere nulla né del suo sapore né delle sue proprietà nutrizionali.
- Per ottenere una cottura ottimale l’acqua non deve mai venire a contatto con le pietanze contenute nel cestello, in questo modo i nutrienti, come sali minerali e vitamine idrosolubili, non si diluiscono come avviene quando lessiamo il cibo. Il vapore poi distribuisce il calore in maniera uniforme, gli alimenti risultano perciò più croccanti e più digeribili.
- Per dare profumo e sapore a ciò che si vuole cucinare, aromatizzate l'acqua con spezie o erbe aromatiche.
- Potete creare diversi ripiani cucinando più cibi contemporaneamente: risparmierete tempo, energia e denaro!
- La cottura al vapore permette di cucinare senza grassi come olio e burro, che potrete poi aggiungere a crudo. Per ottenere verdure coloratissime, non salatele prima della cottura perché il sale le scolorirebbe!
-
Assieme alle verdure potete cucinare petti di pollo, crostacei o filetti di pesce e otterrete un piatto sano, gustoso e adatto alle esigenze dei vostri piccoli sportivi!